Il nostro obiettivo è avere una filiera di produzione 100% etica.
Il primo passo avviene alla fonte, ovvero nelle piantagioni
La maggior parte dei farmers delle piantagioni di caffè vendono spesso sotto costo, schiacciati dal peso delle multinazionali che ne stabiliscono il prezzo. Questo si traduce in un peggioramento della qualità della vita e della condizione economica già fortemente compromessa dalla povertà generalizzata dei paesi di origine.
Il caffè è la seconda materia prima più scambiata al mondo ( la prima è il petrolio), il suo prezzo è legato alla Borsa di Londra e di Tokyo, quindi instabile e variabile a seconda delle condizioni climatiche, delle malattie e altri fattori.
Un ulteriore riflesso di questa condizione è il problema dei ai lavoratori giornalieri, che non possiedo terra, che sono sottopagati e provati dei diritti fondamentali del lavoro.
Inoltre, un prezzo di acquisto basso causa un raccolto di scarsa qualità, per mancanza di dedizione e giusta tempistica di raccolta da parte dei lavoratori, che avranno fretta di produrre di più e velocemente.
Pagare il giusto prezzo è una condizione necessaria per restituire dignità alle persone impegnate in un lavoro molto faticoso e di estrema attenzione.
Per questo motivo tutti i nostri caffè sono socialmente responsabili.
Scegliere un caffè socialmente responsabili significa pagare il prodotto fino a 400% in più, ma cosa significa realmente?
Applichiamo il cosiddetto Direct Trade, ovvero acquistiamo direttamente dalla piantagione, senza intermediari. In questo modo non si rischiamo speculazioni di prezzo da parte dei grossi trader internazionali.
Le piantagioni ricevono un pagamento che va da un minimo del 200% in più della media del prezzo battuto in borsa fino al 400% come nel caso del Finca Rio Colorado, il nostro Specialty Coffee dell’Honduras. Con il profitto extra i coltivatori sono in grado di sostenere se stessi ma soprattutto aiutare la comunità locale attraverso opere pubbliche, interventi medici sui cittadini, costruzione di scuole ecc
Il nostro packaging
La nostra filiera si completa a Pianvallico, nella valle del Mugello, vicino Firenze.
Qui il nostro caffè viene confezionato con cura dai ragazzi della Cooperativa Sociale CONVOI Onlus, attraverso il progetto “Articolo1”, inspirato al primo articolo della Costituzione Italiana.
Il progetto prevede l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, appartenenti alla fascia debole della popolazione.